|
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA (TSRM)
|
Per il TSRM la formulazione della domanda d'iscrizione all'Albo Professionale dei TT.SS.R.M. della PAT è da effettuarsi con modulo cartaceo da presentare al Presidente dell'Ordine TSRM-PSTRP della PAT (nell'apposita sezione è possibile scaricare un fac-simile). Una volta prodotta la documentazione necessaria da allegarsi alla domanda d'iscrizione, per semplicità riportata nel dettaglio in calce al modulo proposto, il TSRM dovrà recarsi munito del proprio documento di riconoscimento in corso di validità presso la sede dell'Ordine TSRM-PSTRP della PAT per poterne presentare relativa l'istanza.
|
|
ASSISTENTE SANITARIO
|
Per l'Assistente Sanitario, il passaggio dell'Albo professionale dall'Ordine delle Professioni Infermieristiche(OPI) di Trento è formalmente avvenuto. Pertanto per quaslasi istanza è necessario rivolgersi all'Ordine TSRM-PSTRP della PAT: per l'iscrizione anche gli Assistenti Sanitari dovranno fare riferimento alla procedura de-materializzata messa appunto, effettuando la pre-iscrizione tramite il portale raggiungibile tramite il sito istituzionale dalla FNO TSRM-PSTRP (www.tsrm.org).
|
|
PER LE ALTRE PROFESSIONI SANITARIE DI CUI AL D.M. 13 MARZO 2018
|
L'iscrizione agli Albi Professionali istituiti in seno agli Ordini TSRM-PSTRP, ai sensi del D.M. 13 marzo 2018, viene attuata attreverso una procedura frutto dell'impegno assegnato al Gruppo di Lavoro (GdL) paritetico composto da sette membri nominati dalla Federazione nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM-PSTRP) e da altrettanti membri nominati dal Coordinamento nazionale associazioni professioni sanitarie (CONAPS). La procedura è articolata in alcune fasi, di seguito esemplificate e riassunte:
- La prima fase prevede la pre-iscrizione del professionista, mediante l'inserimento dei propri dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, codice fiscale, residenza, domicilio professionale, recapiti telefonici, indirizzo di posta elettronica e/o posta elettronica certificata - se disponibile), tramite il portale pubblicato all'interno della sezione Procedura d'iscrizione dei professionisti agli albi istituiti con DM 13 Marzo 2018, raggiungibile attraverso il sito istituzionale dalla FNO TSRM-PSTRP (www.tsrm.org) a partire dal 1° luglio 2018;
- Dopo la pre-iscrizione, il professionista richiedente l'iscrizione deve indicare la professione che esercita, quindi l'Albo al quale intende iscriversi. Sulla base di questa informazione verrà proposto l'elenco dei titoli che risultano essere abilitanti all'esercizio della professione dichiarata. Se professionalmente attivo, il richiedente dovrà inserire il domicilio professionale (in caso di più di un domicilio, indicherà quello prevalente), in caso contrario la proposta d'iscrizione sarà inviata all'Ordine TSRM-PSTRP competente sul territorio in cui il soggetto è residente.
- Una volta inseriti tutti i dati richiesti, il professionista potrà stampare, sottoscrivere e scannerizzare l'autocertificazione (redatta ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) proposta dalla piattaforma, così da poterla caricare sul portale unitamente a copia fronte/retro di un suo documento d'identità in corso di validità;
- A questo punto il professionista richiedente dovrà pagare, tramite la modalità prevista, i diritti di segreteria, solo dopo tale passaggio, la procedura, e quindi la richiesta d'iscrizione all'Albo, sarà presa in carico dai Rappresentanti delle Associazioni Maggiormente Rappresentative (RAMR) designati. I RAMR hanno 60 giorni di tempo per valutare quanto dichiarato dal professionista richiedente l'iscrizione, con possibilità di presentare un'instanza d'integrazione della documentazione ricevuta, se necessaria;
- Successivamente alla redazione del verbale d'idoneità da parte dei RAMR, la proposta d'iscrizione sarà inviata al Consiglio Direttivo dell'Ordine TSRM-PSTRP di competenza, che con l'eventuale supporto dei RAMR, potrà effettuare verifiche su quanto autocertificato dal soggetto richiedente. Il Consiglio Direttivo dell'Ordine TSRM-PSTRP che riceve la proposta d'iscrizione ha tempo 90 giorni per procedere a deliberare l'iscrizione del professionista nell'Albo per cui la stessa è stata formulata.
|
|
|
|